“Two Thesis: (a) The Consequences Of Basic Research In Science And Technology, (b) Proposals For Restrictions on Basic Research”

The consequences of basic research in science and technology are sometimes all good, for example the discovery of the HIV virus as recognized in the 2008 Nobel prize in Medicine. A contrary example is the Wright Brothers development and demonstration of the principles of heavier-than-air flight, the invention of the airplane leading to great benefits and terrible destruction.
I propose three restrictions on basic research: (1) drastic reduction in military research, (2) restriction of experimentation on animals to those investigations required for progress in medicine, (3) an end to grandiose scientific projects that cost a great deal but promise little or no benefits to humanity, grandiose projects such as the International Space Station, the ITER Controlled Fusion Project, and the plan to send humans to Mars.

ITALIAN VERSION:
Martin Perl (Premio Nobel per la Fisica 1995)
Affronto due temi: a) le conseguenze della ricerca di base nella scienza e la tecnologia; b) proposte di restrizione della ricerca di base.
Le conseguenze della ricerca di base nella scienza e nella tecnologia sono a volte solo e soltanto positive, come la scoperta del virus dell’HIV premiata con il Nobel per la medicina nel 2008. Un esempio diverso è lo sviluppo e la dimostrazione, da parte dei fratelli Wright, dei principi del volo su mezzi più pesanti dell’aria, visto che l’invenzione dell’aereo ha portato certamente grandi benefici ma anche, con sé, la possibilità di distruzioni terribili.
Io propongo dunque tre restrizioni sulla ricerca di base: 1) drastica riduzione nella ricerca nel settore militare; 2) limitazione della possibilità di sperimentazione sugli animali esclusivamente per quegli esperimenti richiesti dal progresso della medicina; 3) fine dei progetti scientifici mastodontici che costano molto ma promettono benefici minimi o nulli all’umanità, progetti grandiosi come la Stazione Spaziale Internazionale, il Progetto di Fusione Controllata ITER ed il piano per inviare esseri umani su Marte.

Prof. Martin Perl (Nobel Prize in Physics 1995)

See Bio
&nbsp

Tags: