Scientific freedom is today often understood in terms of the idea of a “right to research.” It is often unclear, however, how the right to research is best justified, and what the recognition of such a right entails for science and science policy in democratic societies. In this paper, I examine two basic approaches to understanding the right to research. The first and more common way of conceiving the right to research views it as an individual protection against interference by government and society. The second approach understands the right to research as a claim to civic membership. This second way of recognizing a right to research embeds science more explicitly within society, rather than sheltering science from society. The second approach emphasizes the role of free inquiry in democratic societies, but it distinguishes between inquiry in general and scientific research as a particular form of inquiry. I argue in favor of the second approach. Democratic societies have good reasons to support a generalized right to intellectual inquiry, but this right does not provide blanket protection for all scientific research. Moreover, although asserting a right to research may help protect scientists against public interference in their research, it does not establish that any particular research project is in fact worth pursuing. This means that claims for the right to research, as well as scientific freedom more generally, can be strenghthend through public deliberation over what sorts of research deserve public support.

ITALIAN VERSION:
“Cosa significa avere un diritto alla ricerca?�?
di Mark B. Brown (Professore associato, Department of Government, California State University, Sacramento, Stati Uniti e Ricercatore Associato, Bielefeld Graduate School in History and Sociology, Bielefeld University, Germania)
La libertà scientifica oggi viene intesa spesso in termini di idea di “diritto alla ricerca�?. Tuttavia, spesso non è chiaro come venga giustificato al meglio il diritto alla ricerca, né quali conseguenze abbia il riconoscimento di un tale diritto sulla scienza e sulle politiche della scienza nelle società democratiche. In questo documento esamino due approcci fondamentali per la comprensione del diritto alla ricerca. Il primo e più diffuso modo di concepire il diritto alla ricerca lo vede come una protezione individuale contro l’interferenza del governo e della società. Il secondo approccio concepisce il diritto alla ricerca come una richiesta di appartenenza civica. Questo secondo modo di riconoscere un diritto alla ricerca inserisce più esplicitamente la scienza all’interno della società, anziché metterla al riparo da essa. Il secondo approccio enfatizza il ruolo della libertà di investigazione nelle società democratiche, ma distingue tra l’investigazione in generale e la ricerca scientifica come una particolare forma di investigazione. Io argomento a favore del secondo approccio. Le società democratiche hanno buone ragioni per sostenere un diritto generalizzato all’investigazione intellettuale, ma questo diritto non garantisce una protezione a tutta la ricerca scientifica. Inoltre, sebbene affermare un diritto alla ricerca possa aiutare a proteggere gli scienziati dalle interferenze pubbliche nella loro ricerca, ciò non significa che valga la pena di realizzare a priori ogni singolo progetto di ricerca. Ciò significa che la richiesta del diritto alla ricerca, così come alla libertà scientifica più generalmente intesa, possono essere trarre maggiore forza da una deliberazione pubblica su quale tipo di ricerca meriti il sostegno pubblico.

Marc B. Brown (Research Associate, Bielefeld Graduate School in History and Sociology, Bielefeld University, Germany)

See Bio
&nbsp

Tags: