“Taking the “human” out of human rights and the “dignity” out of human dignity and putting the science back”

by John Harris, Bioethics, University of Manchester, United Kingdom*

I am delighted to be back, I say back at this congress because I was privileged to participate in the first meeting of this Congress 3 years ago in Rome. I’m honored to be invited back. Obviously I didn’t entirely disgrace myself on that first occasion, but to make up things I intend to disgrace myself on this occasion. My title is: “Taking the human out of the human rights. And the dignity out of human dignity and putting the science back.” I have chosen this title because I think that both of these ideas, that is the idea of human rights and the idea of human dignity, are having a deleterious – to put it mildly – effect on the freedom of science research. I should say that this is a work in progress. And I should acknowledge to my colleague John Sulston, a Nobel Prize Winner in 2002, who apologizes for not being able to be here today. The paper that I shall present is definitively my own, and not John’s; he has no responsibility for most of these ideas.

Human dignity is, I think, a vacuous and discredited concept. It is also inherently speciesist and will very soon be outdated for reasons that I will go into in a moment. Human rights are more respectable, not least because of the universality that has helped to conquer racism and sexism and other arbitrary and vicious forms of discrimination. Unfortunately, as we shall see, the universality of human rights is both too universal and not universal enough. It is therefore, I believe, time to take the “human�? out of human rights and the “dignity�? out of human dignity. First of all, because it is very probable that in the future there will be no more human beings. This is not necessarily something we should worry about for reasons that I’ll come onto. Either Darwinian – or more likely a different form of evolution determined by human choices – will – we must hope – put an end to our species, but not, I hope, before it has replaced our species with something better. This process of human enhancement, which was referred to by Philippe Busquin earlier, is already of course dramatically under way. There are many examples. I’ll mention just two: one is the sort of chemical cognitive enhancement by drugs that are already enabling human beings their academic and cognitive performances. You may have seen a paper of which I was a co-author on the subject which appeared in Nature in December. The second reason is because the concept of dignity adds nothing to the force of “human�? for those who use the term “human dignity�?. It simply means “human�? with added emphasis. Of course the legitimacy of the emphasis does all the work.

Human rights is one of the most important and universally accepted ideas both in moral and political philosophy and in contemporary jurisprudence. While appeals to human rights are by no means unproblematic, where there is agreement or jurisprudential support for the existence of particular rights, this fact becomes a powerful tool for the protection of such rights and for the remedies that such protection affords. It is a pity then that the insertion of “human�? into our concept of rights has occurred so thoughtlessly and with such little attention to the prejudice embodied in this idea.

A deep question, and one that serves to gloss the claims just made is: what role does “humanity�? – species membership, being a human being, in short the descriptive sense of being human – play in our evaluative use of that term? When we identify humanity not simply with species membership – being a human being – but with being a moral being, we may be claiming one of two very different things. The first is that we humans, the species homo sapiens sapiens, is characterised by, among other qualities, moral agency and other important features like the capacities for sympathy, empathy and creativity. The second implies more: that the possession of these qualities is essentially human, possessed by us only because we are the species that we are. This second sense implies that our humanity in the moral sense is not simply species-typical, but rather it requires being human in the biological or genetic sense. There is not only a danger, there is a long established and deeply ingrained habit, of identifying properties or qualities that are contingently possessed by human beings as necessarily possessed by our kind and, moreover, necessarily not possessed by other kinds.

When we ask questions like “what is it to be human?�?, or talk about a person’s “humanity�? or talk of the “human spirit�? or “human values,�? we not only emphasise the properties that typically distinguish our species from species, we indulge in a sort of chauvinism, celebrating our own kind as we do in a different sense when we talk of “Britishness�?, “European culture�? or “Western civilization�?. Many of you recall, I believe, an apocryphal story about Mahatma Ghandi who after a visit to London after the start of the Second World War was asked by a journalist what he thought of Western civilization and he famously responded: “I think it would be a very good thing�?.

This human chauvinism is often given a pseudo-scientific bent which is inimical to both the spirit of science and indeed to free inquiry. There is often talk of species barriers as if, in so far as such things exist, they are laws of nature set up not simply to protect our supposed species purity, but to preserve those qualities we possess that other creatures allegedly do not and – the implication is – could not, because they are not human.

A number of recent developments in biotechnology and in our understanding of evolution indicate that the time has come not only for a reassessment of the role of the term “human�? in human rights but of the idea of “humanity�? in our conceptions of ourselves and of our place in the universe.

Humanimals. The possibility of there-existing part human – part animal creatures seems always to have fascinated human beings. Centaurs and mermaids are just two familiar examples. In our own times the possibility of deliberately creating such creatures has for the first time become a reality and the prospect fascinates and excites as well as causing horror and loathing. But most importantly it offers immense promise for the treatment of disease and for the amelioration and enhancement of the human condition, While the prospect of mixing species exercises both popular and scientific imagination in different ways, the ethics and the permissibility of creating hybrids, chimeras and other forms of novel combinations of cells, with some human and some animal elements, has become one of the most urgent ethical problems facing contemporary science. This is because it has become obvious that not only can we learn much from the creation of such potentially ambiguous entities, but the therapeutic prospects, the chance to use what we learn to treat and prevent disease and to understand much more about ourselves and indeed about animals, are generally believed to be enormous.

In this discussion I use the term “humanimal�? to cover any biological entities, whether individual creatures or indeed cells, which have any mixture of animal and human elements. Humanimals of course have been created for many years, and hybrids have almost certainly always existed naturally. However, the ethics of their creation and use is still in its infancy. A recent report by the United Kingdom Academy of Medical Sciences identifies many aspects of basic science that have been and continue to be studied in ways which involve the “mixing�? of animal and human derived cells. This was a report called Embryo Species and published in 2007. I was in the Academy Working Party that produced that report. The ethical question is whether the sanctity of so-called species barriers – or other objections to inter-species constructs – affords good or even plausible reasons to abandon such research and forego or postpone whatever benefits it might yield.

The Mermaid’s Myth. A very important question is: “How do we identify tissue or genes as “animal�? or “human�??�?. From diet to vaccines, from drugs to xeno-transplantation in its various forms, as Giuseppe Testa has noted: “Humans and animals have always been exchanging bits of their biological matter, intentionally or by chance, naturally or through artificial aids of various sorts�?. It is worth remembering that the majority of these encounters do not elicit particular fear or opposition. Diet is a good example, except for vegetarians for whom objections to eating animals are usually rooted in moral issues concerning animal welfare rather than species mixing, there does not seem to be any preoccupation with the entry of animal genes, cells, tissue, muscle and other bodily products into our daily metabolism. However we know and we learn more almost on a daily basis, that diet influences our body at both genetic and epigenetic levels. “The effect of certain classes of nutrients on the methylation level of our DNA – one of the most meaningful types of epigenetic modification – is just the best defined example of the enduring effect of diet on our genetic networks, an effect that might even be passed on to future generations�?. In fact, if one were consistent in maximizing the purity of human matter, the only dietary choice would be cannibalism, rather than eating animals for food.
Vaccines and the various kinds of xeno-transplantation are other, more visible, instances of animal-human mixing. Although whole organ xeno-transplantations are still in very experimental phases, porcine neural stem cells have been transplanted into a few patients and millions of patients worldwide live with heart valves harvested from pigs or cows. In such cases, objections have tended to concentrate on specific dangers – for example the risk of transmitting animal viruses to the human population – rather than on a more general condemnation of human-animal mixing. A typology of different modalities of human-animal mixing emerges:
1. The daily crossing of species boundaries through diet, largely unnoticed and completely normalized in our culture;
2. the widespread use of animal products of various kinds as medical remedies, usually well accepted though with specific safety concerns, as in the various kinds of xeno-transplantation and indeed vaccines;
3. the mixing of human and animal genes as proposed, albeit at a very limited level, in research. And finally
4. the possibility of fully fledged hybrid or chimerical creatures mixing human and animal elements.

Should we retain a very great suspicion of this latter possibility? We should say some more about what it might mean to mix human and animal parts in a way that would resort in a creature that runs around on the carpet and frightens the horses. It does not follow that an animal gene once put into a human, behaves as an independent unit of ‘animal agency’ or vice versa. And a clear reminder of this point comes from some of the most spectacular results of molecular biology in the 1990s. In the mid-90s, scientists defined the genetic hierarchy underlying the development of the eye. The experiment was spectacular and the very wording in which we still describe its outcome – genetic hierarchy – is a legacy of its seminal character. “A single gene was transplanted in tissues of the fly embryo such as the wings and the legs and was able to direct the formation of a whole eye, an ectopic eye. And yet, when the human homolog gene was transferred into a mouse to check for its ability to repair the small eye mutation, the result remained compelling: again, an eye was formed, testifying to the remarkable evolutionary conservation of genes and developmental pathways�?. But the eye formed from a human gene, when inserted into the mouse ‘forms’ a mouse eye, not a human eye. Context, in other words, is vital. We are obsessed by the mermaids’ myth. We expect human and animal mixing to result in creatures that are mixtures of typical or phenotypical features of those species. This is not necessarily the case.

We, humans are already humanimals. We know we are descended from apes, but we perhaps need to remind ourselves that this descent is seamless and means that our genetic constitution contains a mixture of the genes of all the creatures, all the other species, that are part of the origin of our transient and transitional species.

I would like to remind you of a wonderful illustration in an essay by my colleague Richard Dawkins called Gaps in the Mind. He suggests to conduct a thought experiment. He asks us to imagine a contemporary woman, holding her mother’s hand on the coast of Africa. She holds her mother’s hand, her mother holds her mother’s and so on. Each daughter is as much like her mother as daughters usually are. Each person takes up a about a meter, a yard, of space as they hold hands back into the past. In just 300 miles – a small distance into Africa – the imaginary human chain reaches our common ape ancestor. We then need to imagine our ape ancestor holding by her other hand her other daughter and she hers and so on, back to the coast. Again each daughter looks as much like her mother as mothers and daughters usually do. By the time the chain reaches back to the coast two contemporary females are looking at one another, each holding the hand of her mother stretching in seamless connection back to a common ape ancestor. The two – women shall we call them – looking into each other’s eyes are a modern human and a modern chimpanzee.

Dawkins’s story is a salutary reminder of our ape ancestry and most importantly of the seamlessness of our connection with our apes ancestors. We need to bear in mind another lesson from evolution related to Dawkins’s parable and outlined in his essay. That lesson is that it is an accident of evolution that ape species, with whom – which? – we humans might have been able – successfully – to breed, have not survived. So, while the chimpanzee who shares a common ancestor with humans probably cannot breed with human beings – at least without technological assistance – there were certainly once non-human apes that, had they survived, could have been procreational partners for us, using “normal�? sexual reproduction. To this extent our ability to define ourselves as a species distinct from the other great apes is – in one of the most commonly used definitions of a species, namely – that its members are able to breed successfully with one another, but not with other types of animals. An accident of history. It might not have been like that. It certainly wasn’t.
It is important for us to remember this seamlessness. If we have horror of human-animal mixing, it is misplaced. We ourselves, all of us, are such mixtures. And with the aid of technology we could also – if we wanted to, there would not be much point – reproduce with animals.

The last point. I would like to go back to my first point that in the future there will be no more human beings. Evolution has left us with a very mixed constitutional blessing. We heard this morning from Charles (Sabine). That in the future there will be no more human beings. Evolution has left us with a very mixed constitutional blessing. We heard this morning from Charles, how mixed blessing it is. We are vulnerable and subject to premature death of horrific sorts. I hope we can do better than this. And if we are to survive, we will have to do better than that. If we influence evolution and we start to build immunities to this sort of conditions into the human genome, we would not only have showed that the UNESCO ridiculous remarks of some years ago that we ought to preserve the human genome as the common heritage of humanity is an absurdity, but we would also have opened the door to a future that actually may mean that intelligent creatures capable of pursuing science might be able to continue to exist on this planet. Even if they are not human.

*Text not revised by the author

ITALIAN VERSION:

“Sottrarre “umani” da diritti umani e “dignità” da dignità umana e rimettere la scienza al centro”

di John Harris, Professore di Bioetica, Università di Manchester, Regno Unito*

Sono lieto di essere di nuovo qui, dico qui, in questo congresso, perché ebbi il privilegio di partecipare al primo incontro tre anni fa a Roma. Sono onorato di essere stato invitato di nuovo. Evidentemente non mi disonorai completamente in quella prima occasione ma per porvi rimedio intendo disonorarmi in quest’occasione. Il mio titolo è: “Sottrarre “umani” da diritti umani e “dignità” da dignità umana e rimettere la scienza al centro�?. Ho scelto questo titolo perché penso che entrambe queste idee, ossia l’idea dei diritti umani e l’idea della dignità umana stiano avendo a dir poco un effetto deleterio sulla libertà di ricerca scientifica. Devo dire che si tratta di un lavoro in fase di elaborazione e devo ringraziare per questo il mio collega John Sulston, vincitore di un Premio Nobel nel 2002, che si scusa di non poter essere qui oggi. Il documento che presenterò oggi è completamente mio e non di John, che non è responsabile della maggior parte di quello che dirò.

La dignità umana è a mio avviso un concetto vacuo e discreditato. Inoltre è specista nella sua essenza, e presto sarà superato per ragioni che spiegherò tra un attimo. I diritti umani sono più rispettabili, se non altro per l’universalità che ha aiutato a superare il razzismo, il sessismo e altre arbitrarie e viziose forme di discriminazione. Sfortunatamente, come vedremo, l’universalità dei diritti umani è universale e al contempo non lo è abbastanza. Quindi credo sia tempo di togliere gli “umani�? da diritti umani e la “dignità�? da “dignità umana�?.

Il primo motivo è che molto probabilmente in futuro non ci saranno più esseri umani. Questo non è necessariamente qualcosa di cui ci dovremmo preoccupare per ragioni che ora spiegherò. Infatti dobbiamo sperare che l’evoluzione darwiniana o più probabilmente un’altra forma evolutiva determinata da scelte umane porrà fine alla nostra specie, ma mi auguro che questo non avvenga prima che questa evoluzione abbia sostituito la specie umana con qualcosa di migliore. Il processo di miglioramento umano, di cui ha parlato Philippe Busquin prima, è senza dubbio già drammaticamente in atto. Ve ne sono molti esempi. Ne cito solo due: uno è il miglioramento cognitivo attraverso l’uso di medicinali. Questi già consentono agli esseri umani di migliorare le loro capacità cognitive ed accademiche. Forse avrete già sentito parlare di un testo sull’argomento di cui sono co-autore e che è stato pubblicato a dicembre dalla rivista Nature. Il secondo argomento poggia sulla convinzione che il concetto di dignità per coloro che usano l’espressione “dignità umana�? non aggiunge nulla alla forza del termine “umano�? ma serve solo a dargli maggiore enfasi, questo è tutto il suo merito.

I diritti umani sono tra i concetti più importanti e universalmente diffusi, sia nella filosofia politica e morale che nella giurisprudenza contemporanea. Mentre, però, l’appello ai diritti umani è assolutamente ovvio dove c’è accordo su questi diritti – o questi sono entrati a far parte della giurisprudenza – questo fatto diventa uno strumento potente per la protezione di quei diritti e per i rimedi che questa protezione offre. È un peccato che l’inserimento di “umano�? nel nostro concetto di diritti sia avvenuto così sconsideratamente e con così scarsa attenzione al pregiudizio che implica.

Una domanda può essere utile per giustificare le affermazioni appena fatte: dal momento che siamo esseri umani, che valenza ha l’uso del concetto di “umanità�?? Quando con il concetto di umanità non intendiamo semplicemente appartenenza di specie, in quanto esseri umani, ma facciamo riferimento al nostro essere agenti morali, stiamo affermando due cose molto diverse. Una prima idea è che noi umani, la specie homo sapiens sapiens, ci distinguiamo, tra le altre qualità, per capacità morale e altre importanti caratteristiche come la simpatia, l’empatia e la creatività. Se, invece, pensiamo che il possesso di queste qualità sia essenzialmente umano, stiamo dicendo qualcosa in più: che queste ci appartengono solo perché noi siamo la specie che siamo. Non si sta, perciò, semplicemente affermando che la nostra umanità nel senso morale è tipica della specie, ma che è, piuttosto, propria degli esseri umani in senso biologico o genetico. Considerare delle caratteristiche o qualità, che appartengono in modo contingente agli esseri umani, come necessariamente proprie del nostro genere e, soprattutto, necessariamente non possedute da altre specie, non è solo un pericolo ma un’abitudine ormai strutturata e profondamente radicata.

Quando ci domandiamo cose come “che cosa significa essere umano?�? o quando parliamo dell’ “umanità�? di una persona o dello “spirito umano�? o dei “valori umani�?, non enfatizziamo soltanto quelle proprietà che tipicamente distinguono la nostra specie dalle altre, ma indugiamo in una sorta di sciovinismo; celebriamo il nostro proprio genere così come facciamo, in un altro senso, quando parliamo di “britannico�?, di “cultura europea�? o “civiltà occidentale�?. Credo che molti di voi ricordino una storia apocrifa sul Mahatma Ghandi, a cui un giornalista, dopo una visita a Londra dopo l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, chiese cosa ne pensava della civiltà occidentale. La sua risposta: “Penso che sarebbe una buona cosa�?, è diventata famosa.

Questo sciovinismo umano ha spesso preso una piega pseudo-scientifica che è nemica sia dello spirito scientifico che, evidentemente, della libera ricerca. Si parla spesso di confini della specie, come fosse un dato di fatto che esistano leggi della natura stabilite non solo per proteggere la supposta purezza della nostra specie, ma per preservare queste nostre qualità, presumibilmente non possedute dalle altre creature, nella convinzione che il loro non essere umani le escluda.

Una serie di recenti scoperte nella bio-tecnologia e nella nostra comprensione dell’evoluzione indicano che è arrivato il momento di sottoporre a riesame non solo il ruolo del termine “umano�? nei diritti umani ma l’idea di “umanità�? nelle concezioni che abbiamo di noi stessi e del nostro posto nell’universo.

Umanimali. La possibilità che esistano creature in parte animali e in parte umane sembra aver sempre affascinato gli esseri umani. Centauri e sirene sono solo due esempi molto familiari. Ai nostri tempi la possibilità di poter creare deliberatamente queste creature è diventata, per la prima volta, una realtà e questa prospettiva affascina ed eccita e al tempo stesso provoca orrore e disgusto. Ma la cosa più importante è che ciò sembra offrire grandi promesse per la cura delle malattie e per il miglioramento e potenziamento della condizione umana.

Mentre la prospettiva di mischiare le specie stimola l’immaginazione scientifica in diversi modi, la possibilità di creare ibridi, chimere ed altre forme di nuove combinazioni di cellule, che abbiano sia elementi umani che animali, è divenuta uno dei più urgenti problemi etici da affrontare nella scienza contemporanea. Questo non solo perché è divenuta evidente la possibilità di imparare molto dalla creazione di queste entità potenzialmente ambigue ma perché le potenzialità terapeutiche, la possibilità di usare quello che impariamo, per trattare e prevenire malattie, sono generalmente considerate enormi. In quest’esposizione con il termine “umanimali�? faccio riferimento ad ogni entità biologica che sia composta da elementi umani e animali, indipendentemente dal suo essere creatura individuale o semplice gruppo di cellule. Senza dubbio, per molti anni sono stati creati gli umanimali e gli ibridi sono quasi sempre esistiti in natura, tuttavia, l’etica della loro creazione e del loro utilizzo è ancora agli esordi. Un recente rapporto dell’United Kingdom Academy of Medical Sciences (Accademia delle Scienze Mediche del Regno Unito) ha riconosciuto che la procedura di “mescolamento�? di cellule derivate umane costituisce una parte significativa dello studio passato e presente della scienza fondamentale. Si tratta di un rapporto chiamato Embryo Species (Specie Embrione), pubblicato nel 2007. Io facevo parte del gruppo di lavoro dell’Accademia che ha prodotto questo rapporto. La questione etica è, dunque, se la sacralità dei cosiddetti confini di specie o altre obiezioni all’intra-specismo offrano buone o plausibili ragioni per abbandonare questa ricerca e rinunciare, o rimandare, qualsiasi beneficio possa essere realizzato.

Il mito della sirena. Una domanda molto importante è: “Come individuiamo se certi tessuti o geni sono “animali�? o “umani�??�?. Dalla dieta ai vaccini, dai medicinali al xenotrapianto nelle sue varie forme, come Giuseppe Testa ha notato, “umani e animali hanno sempre scambiato, intenzionalmente o per caso, naturalmente o attraverso aiuti artificiali di vario genere, parte della loro materia biologica�?. È bene ricordare che la maggior parte di questi scambi non provocano in noi particolare timore o contrarietà. Infatti, eccetto che per i vegetariani, per i quali le obiezioni al mangiare gli animali sono di solito radicate in argomenti morali concernenti il benessere animale piuttosto che il mescolamento delle specie, la dieta offre un buon esempio di come l’introduzione di geni animali, cellule, tessuti, muscoli e altri prodotti corporei nel nostro metabolismo quotidiano non sembra preoccuparci affatto. Tuttavia, sappiamo e impariamo, ogni giorno di più, che la dieta influenza il nostro corpo sia a livello genetico che epigenetico. “L’effetto di alcune classi di nutrienti sul livello di metilazione del nostro DNA (uno dei più significativi tipi di modificazione epigenetica) è solo il migliore esempio dell’effetto duraturo della dieta sul nostro sistema genetico, un effetto che forse sarà anche trasmesso alle generazioni future�?. In realtà se uno volesse essere coerente nella massimizzazione della purezza della materia umana, la sola scelta dietetica legittima sarebbe il cannibalismo.

I vaccini e gli xenotrapianti sono solo altri esempi di mescolamento animale-umano più visibili. Benché gli xenotrapianti siano ancora in fase sperimentale, cellule staminali nervose di maiale sono state trapiantate in alcuni pazienti e milioni di pazienti nel mondo vivono con valvole del cuore provenienti dai maiali e dalle mucche. In questi casi, le obiezioni sollevate erano in ragione di pericoli specifici (come il rischio di trasmettere virus animali alla popolazione umana) piuttosto che in nome di una più generica condanna del mescolamento umano-animale. Queste le differenti modalità di mescolamento:
1. Gli incroci quotidiani tra specie attraverso diete, di cui neanche ci accorgiamo e che è un fatto completamente normalizzato nella nostra cultura;
2. Il diffuso uso di prodotti animali di vario tipo nei medicinali, generalmente bene accette se contenenti specifiche note di sicurezza, così come nei vari tipi di xenotrapianto e vaccini;
3. Il mescolamento di geni umani e animali come avviene, benché ad un livello minimo, nella ricerca. E infine
4. La possibilità di un ibrido o una creatura chimerica attraverso il mescolamento di elementi umani e animali.

Dovremmo guardare con sospetto a quest’ultima possibilità? Dovremmo dire qualcosa in più su ciò che significa mischiare parti umane e animali e avere creature che giocano sul tappeto e vanno in giro a spaventare i cavalli. Non ne consegue che una volta inserito un gene animale in uno umano, questo si comporta come un’unità indipendente di “agenzia animale�? o vice versa. I più spettacolari risultati della biologia molecolare negli anni ‘90 ne forniscono un chiaro esempio che vale la pena di ricordare. A metà degli anni ‘90, gli scienziati hanno definito la gerarchia genetica alla base dello sviluppo dell’occhio. L’esperimento è stato spettacolare e la dicitura con cui descriviamo ancora il suo risultato (gerarchia genetica) è un’eredità del suo carattere determinante. “Un singolo gene è stato trapiantato nel tessuto di un embrione di farfalla come le ali e le zampe ed è stato in grado di dirigere la formazione dell’intero occhio, un occhio ectopico. E ancora, quando il gene umano omologo è stato trasferito in un topo per verificarne la capacità di riparare la piccola mutazione dell’occhio, il risultato è restato convincente; poi, si è formato un occhio, il che testimonia la rimarchevole conservazione evolutiva dei geni e dei sentieri dello sviluppo�?. Ma l’occhio formato dal gene umano, quando viene inserito in un topo, “forma�? un occhio di un topo, non un occhio umano. Il contesto, in altre parole, è vitale. Noi siamo ossessionati dal mito delle sirene. Ci aspettiamo che dal mescolamento umano e animale risultino creature che sono una mescolanza di caratteristiche tipiche o fenotipiche di queste specie.

Noi umani siamo già umanimali. Sappiamo di essere discendenti dalle scimmie ma forse non ricordiamo che questa discendenza è continua e che ciò significa che la nostra costituzione genetica contiene una mescolanza di geni di tutte le creature, di tutte le altre specie, che fanno parte dell’origine della nostra specie transitoria e temporanea. Mi piacerebbe ricordarvi una meravigliosa illustrazione nel saggio scritto dal mio collega Richard Dawkins dal titolo Gaps in the Mind (Vuoti nella Mente). Egli invita a condurre un esperimento mentale. Ci chiede di immaginare una donna dei nostri tempi che tiene la mano della madre sulla costa dell’Africa e questa madre a sua volta tiene la mano di sua madre e sua madre quella di sua madre e così via. Ogni figlia assomiglia alla madre come in genere accade. Ogni persona occupa circa un metro, una iarda di spazio, come se si tenessero per mano indietro nel passato. In sole 300 miglia (una piccola distanza in Africa) la catena umana immaginaria raggiunge la nostra comune antenata scimmia. Dobbiamo poi immaginarci la nostra antenata scimmia che tiene nell’altra mano l’altra figlia e quest’ultima la sua e così via, all’indietro. Ancora una volta, ogni figlia assomiglia a sua madre così come fanno in genere le madri e le figlie. Quando la catena ritorna al punto di partenza due donne dei nostri tempi si guardano tra loro mentre ognuna tiene la mano di sua madre formando una connessione senza interruzione indietro fino alla comune antenata scimmia. Le due, le chiameremo donne, che si guardano negli occhi, sono un moderno umano e un moderno scimpanzé.

La storia di Dawkins è un salutare promemoria della nostra antenata scimmia e, fatto più importante, vuole ricordare la continuità del nostro legame con le nostre antenate scimmie. Dobbiamo tenere presente un’altra lezione dell’evoluzione collegata alla parabola di Dawkins e delineata nel suo saggio. Questa lezione è che il fatto che la specie scimmia, con cui noi umani forse siamo stati capaci di riprodurci con successo, non sia sopravvissuta, è un incidente dell’evoluzione. Così, mentre lo scimpanzé, che condivide un antenato comune con gli umani, non può probabilmente riprodursi con gli esseri umani (almeno non senza assistenza tecnologica), una volta esistevano certamente delle scimmie non umane che, se fossero sopravvissute, potevano essere partner di procreazione per noi, usando la “normale�? riproduzione sessuale. Finora la nostra possibilità di definirci come specie, distinta dalle altre grandi scimmie è – in una delle definizioni di specie più usate – data dalla possibilità che hanno i suoi membri di riprodursi con successo tra loro ma non con altri tipi di animali e questa possibilità… è un incidente nella storia. Forse non è andata così. Certamente non è stato così. È importante per noi ricordar

Tags: