Antonino Forabosco
Professor of Medical Genetics at the University of Modena and Reggio Emilia, Italy
Session: “ Science, ethics, and and ethics of the scientific research�?
Round table: “Genetic determinism and eugenics�?
Title: “The new “latinorum�? for media against the biomedical science

It is now clear that biology, and especially the beginning of a new human being is one of the fields where there is presently a conflict between science and ethics/religion. It is also evident that this conflict has become even harder when the success of the human in vitro fertilization has changed the traditional reproductive and familial paradigm with heavy medical and social implications. In fact, since it is commonly assigned to the human conception a special moral content, all the medical interventions in those phases of the human reproduction that the nature has foreseen inside the maternal body are considered as an undeserved human presence at the roots of life. The high levels of democracy/well-being of our societies – thus the possibilities to access the media – have then been used to launch and spread alerts on the dangers of the discoveries in biomedicine and to give voice to the false myth of the almighty man (not to say that of the crazy scientist) wanting to manipulate the human nature for his obscure aims.
To convince the public opinion of the reality of those dangers, terms or scientific sentences have been used in a generic way, giving them a specific meaning to become one of the many ethical taboos that are still present in our so-called advanced societies. The activated oocyte, for example, is a “conceptus�? in the first article of the law 40/2004 of the Italian Republic on medically assisted fertilization, but at the article 14 of the same law it has become an “embryo�?, whereas throughout all the law the same activated oocyte is legally considered an “individual�? and a “person�?.
On specific biological concepts like “genetic determinism�?, to justify ethical standings contrary to the scientific research on the first steps of the human development, some conclusions are drawn that are openly in conflict with the scientific reality. But it is with “eugenics�? that it is openly applied this strategy, that was already successfully experienced in pre-scientific eras, when, using latinorum, people were inhibited to deal with specific topics.
Once the term was changed and consequently the scientific meaning of “eugenics�? with “eugenetics�?, it has been tried to affirm in the public opinion the equation “preimplantation diagnosis = eugenics�? and “eugenics is nothing else but nazist.
By keeping alive a scientific hypothesis of the 19th century, and without any value today, it is forbidden a medical intervention that would allow healthy babies to be born to couples with a high risk to have a baby affected by a serious genetic disease (in most cases those couples have already had an affected child).

************

SCIENZA, ETICA ED ETICA DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Antonino Forabosco
Professore di Genetica Medica all’Università di Modena e Reggio Emilia, Italia
Sessione: “Scienza, etica ed etica della ricerca scientifica�?
Tavola rotonda: “Determinismo genetico ed eugenetica�?
Titolo: “ Un nuovo latinorum per campagne mediatiche contro
la scienza biomedica

E’ sotto gli occhi di tutti che la biologia ed in particolare – l’inizio dell’esistenza di un nuovo essere umano – sia uno dei luoghi di attuale conflitto tra scienza ed etica/religione. E’ anche evidente che questo conflitto si è fatto particolarmente aspro nel momento in cui il successo della fecondazione in vitro ha cambiato il tradizionale paradigma riproduttivo e familiare, con ricadute medico-sanitarie di eccezionale valore ed importanti implicazioni sociali. Al concepire umano viene infatti assegnato un particolare contenuto morale e l’intervento del medico, in quelle fasi della riproduzione che la natura ha posto all’interno al corpo materno, è vissuto come un’indebita presenza dell’uomo alle sorgenti della vita.
Si sono così sfruttati gli alti livelli di democrazia/benessere delle nostre società – quindi di ampie possibilità di accesso ai media –per lanciare e diffondere allarmi sulla pericolosità delle scoperte in biomedicina e per materializzare il falso spettro dell’uomo onnipotente (per non dire quello dello scienziato pazzo) che vuole manipolare la vita umana per suoi oscuri disegni. Per convincere l’opinione pubblica della realtà di questi pericoli, a termini o proposizioni del linguaggio scientifico viene fatto assumere un significato che non hanno e soprattutto che fa entrare l’oggetto del discorso in uno dei tanti tabù etici che ancora permeano le nostre società, cosiddette avanzate. L’oocita attivato, ad esempio, è un “concepito�? all’art.1 della legge 40/2004 della repubblica italiana sulla fecondazione medicalmente assistita, ma all’art.14 della medesima legge è divenuto un “embrione�?, mentre per tutto il contesto della legge lo stesso oocita attivato viene legalmente considerato “individuo�? e “persona�?.
Su precisi concetti biologici come ad esempio quello di “determinismo genetico�?, per giustificare posizioni etiche contrarie alla ricerca sulle prime fasi dello sviluppo umano, vengono basate delle conclusioni che configgono con la realtà scientifica. Ma è tuttavia con la “eugenetica�? che appare in tutta evidenza questa strategia, già sperimentata con successo nelle epoche prescientifiche quando si ricorreva al latinorum per impedire alla gente capire le questioni in gioco e le ragioni di determinate scelte .
Cambiato il termine e conseguentemente il significato scientifico di “eugenica�? con quello di “eugenetica�?, si è cercato di avvalorare nell’opinione pubblica l’equazione “diagnosi preimpianto = eugenetica�? e che “non c’è eugenetica che non sia nazista�?.
Mantenendo così di attualità una ottocentesca ipotesi scientifica, oggi destituita di valore, viene vietato un intervento medico che consentirebbe la nascita di bambini sani a coppie che hanno un elevatissimo rischio di generare un bambino affetto da una malattia genetica a volte molto grave, bambino che nella maggior parte dei casi tali coppie hanno già avuto.

&nbsp
See Bio
&nbsp

Tags: