Rapid progress in stem cell research has raised hopes in patients afflicted with serious diseases for possible new stem cell-based therapies. With the exception of hematopoietic stem cell transplants for leukemia and epithelial stem cell-based treatments for skin burns and corneal disorders, clinical translation for other diseases may still require many more years of pre-clinical and clinical research. Unfortunately, numerous clinics around the world are now offering stem cell therapies for seriously ill patients, exploiting their hopes and often, if not always, providing very expensive, uncontrolled and potentially dangerous treatments.
The ISSCR (International Society for Stem Cell Research) has recently published Guidelines for clinical translation of stem cell research (available at isscr.org). These Guidelines were drafted by an international task force (Hyun et al., 2008) “to help facilitate the responsible and timely development of clinically useful stem cell-based therapies and to help minimize the potential harms to research subjects and patients�?. The different parts of these Guidelines will be briefly illustrated and discussed, together with the ethical implications of these novel therapeutic interventions. Additional problems, related to the very high cost of these therapies, that, even if successful, may not be affordable by national Health Care systems, will be discussed.
Hyun et al. Cell Stem Cell. Dec 4;3(6):607-9, 2008
ITALIAN VERSION:
“Trasposizione clinica della ricerca sulle cellule staminali: prospettive e problemi�?
di Giulio Cossu (direttore dell’Istituto per le Cellule Staminali Dibit, Ospedale San Raffaele, e membro del Comitato promotore)
Il rapido progresso della ricerca sulle cellule staminali ha alimentato le speranze di ricorrere a nuove terapie basate sulle cellule staminali in pazienti affetti da serie patologie. Con l’eccezione però dei trapianti di cellule staminali emopoietiche per la leucemia e dei trattamenti basati su cellule staminali epiteliali per ustioni della pelle e della cornea, lo sviluppo di una terapia efficace per le altre malattie potrebbe richiedere ancora molti anni di ricerca pre-clinica e clinica. Sfortunatamente numerose cliniche in giro per il mondo stanno già offrendo terapie a base di cellule staminali per pazienti gravemente malati, sfruttando le loro speranze e spesso, se non sempre, fornendo trattamenti molto costosi, non controllati e potenzialmente pericolosi.
La Società Internazionale per la Ricerca sulle Cellule Staminali (ISSCR) ha recentemente pubblicato le Linee Guida per l’uso clinico della ricerca sulle cellule staminali (disponibile su www.isscr.org). Tali linee guida sono state elaborate da un gruppo di lavoro internazionale “per aiutare a facilitare lo sviluppo responsabile e tempestivo di terapie basate sulle cellule staminali che siano clinicamente utili e per aiutare a minimizzare i potenziali rischi per persone che accedono ai protocolli sperimentali e pazienti�?. Illustrerò e discuterò brevemente le diverse parti di queste Linee Guida, assieme alle implicazioni etiche di questi interventi terapeutici innovativi. Affronterò pure ulteriori problemi connessi al costo elevato di queste terapie che, seppure dovessero avere una buona riuscita, potrebbero risultare eccessivamente onerose per i sistemi sanitari.
Hyun et al. Cell Stem Cell. Dec 4;3(6):607-9, 2008
See Bio