Discomfort with the intellectual freedom associated with the scientific method, and a continuing resistance to secular ideas, are characteristic of many Muslim countries today. In this talk I shall address some fundamental questions: To what extent are Islamic teachings responsible for the poor state of scientific research in these countries? What accounts for the Golden Age of Muslim science and its subsequent decline after the 14th century? How can scientific research be effectively promoted in Muslim countries, and how could this help in reducing the growing civilizational conflict between Islam and the West?

ITALIAN VERSION:

“La battaglia per la scienza e il secolarismo nel mondo islamico�?

di Pervez Hoodbhoy (Presidente del Dipartimento di Fisica, Quaid-e-Azam University, Pakistan)

Il disagio nei confronti della libertà intellettuale associata al metodo scientifico e la resistenza continua nei confronti delle idee laiche sono una caratteristica di molti paesi musulmani oggi. In questo contesto, cercherò di porre alcune questioni fondamentali: in quale misura gli insegnamenti islamici sono responsabili dello stato della ricerca scientifica in questi paesi? Quanto conta il periodo d’oro della scienza musulmana e il suo conseguente declino dopo il quattordicesimo secolo? Come può essere promossa in modo efficace la ricerca scientifica nei paesi musulmani e come può ciò ridurre il crescente conflitto di civiltà tra l’Islam e il mondo occidentale?

Prof. Pervez Hoodbhoy (Quaid-e-Azam University, Pakistan)

See Bio

Tags: