The first session of the World Congress for Freedom of Scientific Research was held in Rome from the 16th to 18th of February 2006, at the presence of scientists, researchers, experts, legislators as well as University professors and representative of civil society coming from Europe, North America and the Middle East. The meeting closed with the adoption of a declaration that defined freedom of scientific research as a “requirement for democracy, a civil and political right and one of the most important guarantees for man’s health and well-being, as long as it does not provoke damages to others”. The declaration also denounced “worries for the darkening and sectarian tendencies which use prohibitionist legislations and enormous cuts to the financing, in order to menace the separation between Church and State and the freedom of research, thus hindering the development of cures which could interest millions of people all over the world”.
Following these considerations, it was suggested to pursue the “opportunity of documenting in a three-year report the condition of freedom of scientific research in every country, possibly by using a pointer of freedom of research, to be individualised following the example of what happens for economic freedom”.
The second meeting of the Congress intends to deepen the cultural and political meanings of the themes analysed during the first encounter, and to effectively debate the perspectives of the promoting outreach and education campaigns at the global level. The second meeting will analyse the political, social, ethical, legal, epistemological and economic issues linked to freedom of scientific research by inviting high level experts to address questions such as:
Is freedom of research a fundamental human right, equivalent to the right of freedom of knowledge and expression?
How much important have been the advancements of science and technology in the development of the fundamental criteria of political and economic democracy?
What could be the role of spreading a scientific culture in non-democratic countries to stimulate a transition to democracy?
Does a constitutional protection of freedom of scientific research exist in some, or all, liberal democracies? Does this protection – where it actually exists – find some implementation in juridical criteria which guarantee the objectivity of facts, faced to political and personal interests in manipulating the scientific truth?
Does the chance to elaborate a quantitative pointer-indicator of freedom of scientific research in different countries exist, adding it to other pointers-indicators of political and economic freedom? In which way bioethics has contributed to the promotion of, or otherwise has contrasted the freedom of scientific research? How can the prohibitionist flow of many bioethical committees be faced?
How can the political agenda manage the “precautionary principle”, which is often formulated as internally irrational, and applied in order to paralyze scientific research and technological innovation?
How can the risks and uncertainties deriving from technological implementations be handled without appealing to indistinct and irrational fears?
How could patent and copyrights philosophies, which increasingly tend to hinder the circulation of scientific information, be reformulated according to internal need and criteria of the knowledge based economies?
How could ideological biases – which are characterizing the debate over the environmental pollution, energy and the climate – be discharged, in favour of a more pragmatic and science based debate?
Beyond the answers to these questions, the participations in the second meeting of the World Congress will try to face a political and scientific discussion over the most controversial questions, starting with the ones that concern the government and regulation of biomedical and agricultural biotechnologies, and those over energy and climate.
Furthermore, a great attention should be reserved to the problem of religious fundamentalism and the role it plays in destabilizing accomplished or upcoming democracies, and in preventing a more comprehensive transition towards democracy of totalitarian and/or authoritarian states. In fact, the international political general situation does not appear to have positively changed compared to that which motivated the setting up of the World Congress in 2004. Indeed, religious fundamentalisms are launching a systematic assault to the civil and democratic cohabitation, attacking directly the source of knowledge, which promotes freedom, tolerance and economic development and progress, i.e. scientific research.
The consequences of the increasing spread and activity of fundamentalisms are that in a lot of countries the margins of freedom for scientific research and innovation are progressively restricted, so that also the capacity of science and technology to continue to improve the quality of our life diminishes. In a perverse way, this reduction of the effectiveness and efficiency of science and technology – due to censures and political exploitation – is used by the enemy of science as a demonstration that human beings should not expect to find solution for their health and economic problems in science and technology. The enemy of science rather work towards affirming the claim to give to religion or politics the task to provide answers in a dogmatic and absolute manner to both strictly scientific questions and questions that remain in the field of metaphysics as well as questions which touch freedom and responsibility of everyone’s moral choices.
Scientists, together with all those who wishes to live in liberal societies, seriously have to reflect upon the reasons why political and religious propaganda against science can have such an influence over legislative and governmental choices. Furthermore they have to try to counterbalance both culturally and politically the arguments that present science as a threat.
The second World Congress will articulate in five sessions, opened up by five keynote speeches, followed by a series of panels and roundtables. All the invited speakers are scientists and intellectuals of international prestige, well known by the general public addressing the role of science, technology in the construction of open and democratic societies.
Thematic sessions
1. PAST AND FUTURE OF SCIENTIFIC FREEDOM
2. THE ETHICAL, POLITICAL AND LEGAL FOUNDATION OF FREEDOM OF RESEARCH AND TEACHING
3. THE RELIGIOUS, BIOETHICAL AND POLITICAL APPROACHES TO FREEDOM OF RESEARCH
4. THE GEOPOLICY AND THE FUTURE OF GENETIC, REGENERATIVE AND REPRODUCTIVE MEDICINE
5. FREEDOM OF RESEARCH BETWEEN FUNDING, CAREERS AND POLITICS
and a Roundtable: NEUROETHICS. CHALLENGES AND OPPORTUNITIES
References:
Proceedings of the first meeting of the World Congress for freedom of scientific research (available versions: Italian, English, Spanish and French)
Symposium “Scientific Freedom” on the Journal of Medical Ethics (issue 6, volume 33, June 1st, 2007)
Selection of the proceedings of the first meeting enclosed to the Italian scientific magazine Darwin (in Italian, issue November – December 2006)
Anthology on Scientific Freedom (ed. Simona Giordano, John Coggon, and John Harris, in preparation)
ITALIAN VERSION
Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica
Secondo incontro (2009)
Concept paper
La prima sessione del Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica si tenne a Roma dal 16 al 18 febbraio 2006, alla presenza di scienziati, ricercatori, esperti, legislatori oltre che di professori universitari e rappresentanti della società civile provenienti da Europa, America del Nord e Medio Oriente. L’incontro si concluse con l’adozione di una dichiarazione che definì la libertà di ricerca scientifica come un “requisito per la democrazia, un diritto civile e politico e uno delle più importanti garanzie per la salute e il benessere dell’uomo, nella misura in cui non reca danno ad altri”. La dichiarazione denunciava anche “preoccupazioni per l’oscurantismo e le tendenze settarie delle legislazioni proibizioniste nonché per gli enormi tagli ai finanziamenti, utilizzati per minare la separazione tra Chiesa, Stato e libertà di ricerca e impedire in questo modo lo sviluppo di cure che potrebbero riguardare milioni di persone in tutto il mondo”.
In base a queste considerazioni, si suggerì di perseguire la “opportunità di documentare in un rapporto triennale la condizione della libertà di ricerca in ogni paese, utilizzando possibilmente un indicatore di libertà di ricerca da individuare seguendo l’esempio di quanto accade per la libertà economica”.
Il secondo incontro del congresso intende approfondire i significati culturali e politici dei temi analizzati durante il primo incontro e dibattere effettivamente sulle prospettive di divulgazione scientifica e di campagne di educazione a livello globale. Il secondo incontro analizzerà le questioni politiche, sociali, etiche, legali, epistemologiche ed economiche connesse alla libertà di ricerca scientifica, invitando esperti di alto livello a trattare questioni come:
La libertà di ricerca è un diritto umano fondamentale, equivalente al diritto di libertà di conoscenza e di espressione?
Quanto i progressi scientifici e tecnologici hanno inciso sullo sviluppo dei criteri fondamentali della democrazia politica ed economica?
Che ruolo potrebbe giocare la diffusione di una cultura scientifica nei paesi non democratici, come impulso per una transizione verso la democrazia?
Esiste una tutela costituzionale della libertà di ricerca scientifica in alcune, o in tutte, le democrazie liberali? Questa tutela – dove essa esista realmente – trova una qualche forma di attuazione giuridica che garantisca l’obiettività dei fatti a fronte di interessi politici e personali volti a manipolare la verità scientifica?
Esiste la possibilità di elaborare un indice-indicatore quantitativo della libertà di ricerca scientifica nei vari paesi, in aggiunta ad altri indici-indicatori di libertà politica ed economica?
In che modo la bioetica ha contribuito alla promozione o al contrario ha contrastato la libertà di ricerca scientifica? Come si può affrontare l’ondata proibizionista di molti comitati bioetica?
L’agenda politica come può gestire il “principio di precauzione”, spesso formulato come intrinsecamente irrazionale e applicato per paralizzare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica?
Come possono essere gestiti i rischi e le incertezze che derivano dai progressi tecnologici senza fare appello a timori indistinti e irrazionali?
Come si possono riformulare le varie filosofie su copyright e brevetti, che tendono sempre di più a limitare la circolazione dell’informazione scientifica, in base a esigenze e criteri interni alle economie basate sulla conoscenza?
Come si possono eliminare i pregiudizi ideologici – che stanno caratterizzando il dibattito sull’inquinamento ambientale, l’energia e il clima – in favore di un dibattito più pragmatico e basato sulla scienza?
Oltre alle risposte a queste domande, i partecipanti al secondo incontro del Congresso Mondiale cercheranno di affrontare una discussione politica e scientifica sulle questioni più controverse, da quelle concernenti il governo e la regolazione delle biotecnologie biomediche e agricole a quelle su energia e clima.
Inoltre, una grande attenzione dovrebbe essere riservata al problema del fondamentalismo religioso e al ruolo che esso gioca nel destabilizzare le democrazie consolidate o quelle in via di costituzione e nel prevenire una transizione più comprensiva verso la democrazia da parte di stati totalitari e/o autoritari. Infatti, la situazione politica internazionale generale non sembra essere cambiata in meglio, se paragonata a quella che motivò la creazione del Congresso Mondiale nel 2004. Infatti i fondamentalismi religiosi stanno lanciando un assalto sistematico alla coabitazione civile e democratica, attaccando direttamente la fonte della conoscenza, che promuove la libertà, la tolleranza, lo sviluppo economico e il progresso, cioè la ricerca scientifica.
Le conseguenze della crescente diffusione e attività dei fondamentalismi sono che in molti paesi i margini della libertà di ricerca scientifica e di innovazione sono progressivamente ristretti, cosicché diminuisce anche la capacità di scienza e tecnologia di continuare a migliorare la qualità della nostra vita. In un modo perverso, questa riduzione dell’efficacia e dell’efficienza di scienza e tecnologia – a causa delle censure e dello sfruttamento politico – è utilizzata dai nemici della scienza come dimostrazione che gli esseri umani non dovrebbero aspettarsi di trovare nella scienza e nella tecnologia una soluzione per la loro salute e problemi economici. I nemici della scienza lavorano piuttosto per assegnare alla religione o alla politica il compito di fornire delle risposte in un modo dogmatico e assoluto tanto a domande strettamente scientifiche che a domande che rimangono nel campo della metafisica, così come a quesiti che toccano la libertà e la responsabilità delle scelte morali di ognuno.
Gli scienziati, insieme a tutti quelli che desiderano vivere in società liberali, devono riflettere seriamente sulle ragioni per cui la propaganda politica e religiosa contro la scienza può avere una tale influenza sulle scelte legislative e governative. Inoltre devono provare a controbilanciare tanto culturalmente che politicamente le argomentazioni che presentano la scienza come una minaccia.
Il secondo Congresso Mondiale si articolerà in cinque sessioni, aperte da cinque interventi chiave, seguiti da una serie di conferenze e tavole rotonde. Tutti i relatori invitati sono scienziati e intellettuali di prestigio internazionale, ben noti a tutti quelli che si occupano del ruolo di scienza e tecnologia nella costruzione di società aperte e democratiche.
Sessioni tematiche:
1. PASSATO E FUTURO DELLA LIBERTA’ SCIENTIFICA
2. FONDAMENTI ETICI, POLITICI E LEGALI DELLA LIBERTÀ DI RICERCA E DI INSEGNAMENTO
3. GLI APPROCCI RELIGIOSI, BIOETICI E POLITICI ALLA LIBERTÀ DI RICERCA
4. LA GEOPOLITICA E IL FUTURO DELLA MEDICINA GENETICA, RIGENERATIVA E RIPRODUTTIVA
5. LIBERTÀ DI RICERCA TRA FINANZIAMENTI, CARRIERE E POLITICA
e una Tavola rotonda: NEUROETICA. SFIDE E OPPORTUNITÀ
Pubblicazioni
• Atti del primo incontro del Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica (disponibili in italiano, inglese, spagnolo e francese)
• Simposio “Scientific Freedom” in Journal of Medical Ethics- JME (numero 6, volume 33, 1° giugno 2007)
• Selezione degli atti del primo incontro in allegato alla rivista scientifica Darwin (novembre-dicembre 2006)
• Antologia sulla Libertà Scientifica (a cura di Simona Giordano, John Coggon e John Harris, in preparazione)